La 4^ scheda di approfondimento per la formazione di adulti e giovani.
Grazie alla competenza e professionalità del prof. Stefano D'Amico, pubblichiamo la quarta scheda di approfondimento per la formazione di giovani ed adulti sul tema della Giustizia.
![]() |
Hans Holbein il giovane "Gli Ambasciatori" |
Il re entrò per vedere i commensali e, scorto un tale che non indossava l'abito nuziale, gli disse: Amico, come hai potuto entrare qui senza l'abito nuziale? E quello ammutolì. (Mt 22, 11-12).
Lo sappiamo tutti che l'abito non fa il monaco. Le apparenze non ci devono ingannare. Ma ci sono occasioni in cui l'abito adeguato, quello giusto-al posto giusto-nel momento giusto è molto importante e non per questioni estetiche. Me lo hanno insegnato i miei vecchi: per tutta la settimana vestiti con gli abiti da lavoro, i pantaloni rattoppati di mio nonno contadino e la tuta sporca di grasso di mio padre operaio, simboli di una vita povera (ma non misera) e di duro lavoro. Ma la domenica si mettevano il vestito della festa, con la cravatta, il fazzoletto e le scarpe lucide - e a me sembravano Gran Signori - e andavano a messa in città e poi a fare due chiacchierare in piazza con il vestito buono a dirsi e a dire a tutti che anche loro erano Uomini, con la dignità, l'onore e la coscienza a posto di chi sapeva quale posto e ruolo occupavano nel mondo.
Lo sappiamo tutti che l'abito non fa il monaco. Le apparenze non ci devono ingannare. Ma ci sono occasioni in cui l'abito adeguato, quello giusto-al posto giusto-nel momento giusto è molto importante e non per questioni estetiche. Me lo hanno insegnato i miei vecchi: per tutta la settimana vestiti con gli abiti da lavoro, i pantaloni rattoppati di mio nonno contadino e la tuta sporca di grasso di mio padre operaio, simboli di una vita povera (ma non misera) e di duro lavoro. Ma la domenica si mettevano il vestito della festa, con la cravatta, il fazzoletto e le scarpe lucide - e a me sembravano Gran Signori - e andavano a messa in città e poi a fare due chiacchierare in piazza con il vestito buono a dirsi e a dire a tutti che anche loro erano Uomini, con la dignità, l'onore e la coscienza a posto di chi sapeva quale posto e ruolo occupavano nel mondo.