Il dossier del numero in uscita continua la riflessione e l'approfondimento sul tema della città.
I contributi sono tratti dal XXXV convegno Bachelet del febbraio 2015, i cui lavori sono stati sostanzialmente un viaggio alla ricerca della città intesa come spazio di relazioni capaci, nonostante i molti problemi e le molte contraddizioni, di produrre valore e legami nella prospettiva di un nuovo umanesimo.
I contributi raccolti conducono a concludere per la necessità di investire in cittadinanza, in formazione alle virtù democratiche, per saper abitare gli spazi della convivenza, dell'incontro e della partecipazione.
Ecco alcuni pezzi in anticipazione:
* la presentazione del Dossier di L.Caselli;
* il Primo Piano Laudato si. Il creato secondo Francesco di C.Cirotto;* il profilo di Gérard Philips a cura di G.Tangorra;
nel numero di DIALOGHI 1/2013
Nel numero in uscita in pieno "Anno della Fede" l'interessante dossier sul "Cristianesimo in trasformazione", per interrogarsi sulla nostra fede nel mondo che cambia. Solo chi vive di rimpianti vorrebbe stabilire steccati tra le forme culturali di oggi ed il cristianesimo peraltro correndo il rischio di fissare astoricamente una figura di questo, dimenticando che essa stessa è frutto di un processo storico di adattamento. Cosa sarebbe avvenuto se nei primi decenni di annuncio del Vangelo non ci si fosse aperti alla cultura ellenistica? O successivamente non si avesse aperto un dialogo con quella germanica? Il Vangelo e quindi il cristianesimo è vivo perché intreccia rapporti con la vita degli uomini nelle situazioni concrete che si presentano loro ...
Ecco alcuni pezzi in anticipazione:
* la presentazione del Dossier di G. Canobbio;
* il Primo Piano su Benedetto XVI di F. Zavattaro;
* "Risvegliare l'aurora", una riflessione di L. Alici;
* il profilo di Giuseppe Dossetti a cura di F.Mandreoli;
nel precedente numero di DIALOGHI 4/2012
I contributi sono tratti dal XXXII convegno Bachelet del febbraio 2012, i cui lavori hanno finito per lasciare interrogativi soprattutto sulla capacità dei paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo di fare di quest'ultimo, davvero uno spazio di condivisione e sviluppo e non una barriera.
Come sempre interessantissimi i pezzi del "Primo piano" e di "Profili" che per questo proponiamo come ghiotta anticipazione:
* l'introduzione al dossier a cura di Gian Candido De Martin;* Primo Piano:
- "La Rete risorsa di senso" di A.Spadaro;
- "Pagine di Sinodo" di F. Miano;
* l'approfondimento su JacquesMaritain, di Giovanni Grandi.
nel precedente numero di DIALOGHI 3/2012
Ecco alcuni pezzi in anticipazione:
* il sommario del numero in uscita;
* l'editoriale "Questioni di cittadinanza" di P. Grassi;
* l'introduzione al dossier di P. Grassi.
* la riflessione sull'incontro mondiale delle famiglie di Milano "Famiglia. Speranza per un mondo nuovo" di M.Sposito;
nel precedente numero di DIALOGHI 2/2012
Alcune ghiotte anticipazioni:
* l'introduzione al dossier a cura di Giacomo Canobbio;
* l'editoriale "Il Paese ha bisogno di una (nuova) politica" di M.Truffelli;
* l'approfondimento su padre Yves Congar, figura eminente di teologo dei lavori consiliari, a cura di don Luca Merlo.
In questo numero: un ricco e avvincente dossier “il Concilio davanti a noi”, «La Rivista tra le mani del lettore non sarebbe mai nata se non ci fosse stato il Concilio Vaticano II (1962-1965). Nel nome e soprattutto negli obiettivi raccoglie lo spirito del più grande concilio ecumenico finora mai celebrato: il numero dei vescovi presenti, la passione ecclesiale che lo ha accompagnato, il coinvolgimento dell’opinione pubblica, l’ampiezza degli argomenti affrontati, la quantità di documenti, l’intenso lavoro dei periti, hanno fatto di questa assise l’evento ecclesiale per eccellenza di tutto il secolo XX.».
* il sommario del numero in uscita;
* l'editoriale "Quale futuro per l'Europa?" di G.C. De Martin;
* in primo piano la riflessione su etica e finanza di Leonardo Becchetti;
* l'introduzione al dossier sul Concilio di Giacomo Canobbio.
In questo numero: continua la riflessione sul tema dell'educazione calando lo sguardo al cammino di aggiornamento istituzionale del nostro paese con un focus specifico sul federalismo. «La sfida del federalismo (beninteso)» è il tema affrontato in questo numero di Dialoghi. In un contesto di grande spaesamento, l'Associazione partecipa al percorso di approfondimento ed impegno di tutto il mondo cattolico, anche con il manifesto recentemente pubblicato "Un nuovo patto educativo per il rilancio del paese" avendo a cuore «la costruzione di coscienze individuali orientate al bene comune, pronte a porsi in servizio della Chiesa e della comunità nazionale, in spirito di dialogo, di collaborazione, di solidarietà, portando nella vita pubblica il contributo motivato e fattivo di chi crede nel Vangelo», come condizione privilegiata per contribuire ad un nuovo inizio.
* la presentazione del dossier del numero in uscita;
* la riflessione sull'iniziativa de «il cortile dei gentili» di mons. Gianfranco Ravasi;
* i profili di santità con "Piergiorgio Frassati" di Roberto Falciola.
In questo numero: prosegue la riflessione sull’educazione e le sue sfide. «Tempo e relazione: pensare le generazioni oggi» è il tema affrontato in questo numero di Dialoghi. «Meditare sulla generazione è uno dei modi per fronteggiare la presunzione di chi è sempre pronto a sposare la retorica gratificante dell’autocostituzione del soggetto; ma è anche un antidoto contro la tentazione di pensare che, dopo la «crisi del soggetto», l’unica via percorribile sia la scommessa, paradossalmente vista come liberatoria proprio in ragione del suo nichilismo privo di vincoli duraturi e di obbligazioni cogenti, sulla sua decostruzione»
* il sommario del numero in uscita;
* l'introduzione: «Dossier» di Roberto Gatti;
* l'editoriale: «Vite di scarto» di Piergiorgio Grassi;
* la riflessione : «Generare: via d'uscita dalla crisi» di Mauro Magatti.
Nessun commento:
Posta un commento