L'insegnamento di papa Benedetto, eredità del suo pontificato di Simone Baroncia
Qualche
tempo fa riordinando le mie carte ho ritrovato un testo, dal titolo
"Eucarestia come genesi della missione", pronunciato il 25 settembre 1997 al
Congresso Eucaristico Nazionale, svoltosi a Bologna, dal card. Joseph
Ratzinger, allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, a
cui, forse inconsapevolmente in quanto all’ultimo minuto avevo deciso di
partecipare più per sentire cantare e suonare Bob Dylan e Michel Petrucciani
(imperdibili!), ho assistito.Fu quello
la prima volta in cui ho partecipato al Congresso Eucaristico; evento al quale
ho partecipato nel 2011, per la seconda volta,in quanto si svolgeva ad Ancona, e papa Benedetto XVI celebrava la messa
conclusiva. In entrambe le occasioni affermava il rapporto stretto dell’Eucarestia
con la vita del cristiano, nella città e nel mondo.
Riproponendo
la prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi il card. Ratzinger ...
La lectio divina di inizio Quaresima all'Abbadia di Fiastra
Con la consueta sapienza e con il garbo che lo contraddistingue, padre Giovanni Frigerio ci ha condotto per mano, anche questa volta, nel Vangelo di Matteo svelando i significati e le sorprendenti connessioni del versetto 19 del capitolo 14 con altri brani del nuovo e dell'antico testamento.
Davvero un viaggio dell'anima, concluso in una "collatio" in cui tutti i presenti hanno fatto esercizio di discernimento comunitario.
La gratitudine dell'associazione e di tutta la diocesi al priore della comunità cistercense dell'Abbadia di Fiastra per la sua disponibilità.
Un sussidio per la quaresima dalla delegazione regionale di AC
Come già in Avvento, la delegazione regionale di Azione Cattolica, in collaborazione con il coordinamento regionale del Centro Sportivo Italiano, ha predisposto un sussidio per la riflessione e la preghiera in questo tempo di Quaresima appena iniziato.
Si tratta dell'evoluzione, una sorta di release 2.0 di quelli che gli anni scorsi abbiamo imparato a conoscere come "esercizi spirituali in casa"!
Il fascicolo in formato acrobat (scarica il sussidio!), da scaricare e leggere sul pc o stampare, contiene oltre al messaggio del Santo Padre per questa Quaresima 2013, tutti i vangeli delle domeniche commentati e con spunti di meditazione personale e un percorso di veri e propri esecizi spirituali da fare personalmente durante tutta una settimana.
L'iniziativa, particolarmente lodevole, costituisce un ulteriore utile strumento per vivere con maggiore partecipazione questo tempo speciale che ci è donato ancora una volta e va ad affiancarsi agli appuntamenti in calendario della Lectio Divina di domenica 17 febbraio e degli Esercizi Spirituali residenziali per giovani e adulti del 1-3 marzo all'Avenale di Cingoli.
I cento anni dalla nascita di Giuseppe Dossetti. di Simone Baroncia
L’unica possibilità e la condizione pregiudiziale di una ricostruzione stanno proprio in questo: che una buona volta le persone coscienti e oneste si persuadano che non è conforme al vantaggio proprio restare assenti dalla vita politica e lasciare quindi libero campo alle rovinose esperienze dei disonesti e degli avventurieri”: sembrano parole attuali, ma sono state pronunciate nel marzo del 1945, da Giuseppe Dossetti, di cui il 13 febbraio ricorre il centenario della nascita. Durante la Resistenza partecipa alla lotta armata e dopo il 25 aprile è chiamato a Roma, cooptato dalla Democrazia Cristiana. Deputato alla Costituente e alla Camera e vicesegretario della DC di De Gasperi, in anni di intensa lotta politica, Dossetti cerca una via politica originale: la costruzione di una democrazia ‘sostanziale’. Nel 1947 fonda la rivista ‘Cronache Sociali’, riferimento delle
migliori energie del partito democristiano e fucina di tantissimi quadri politici. Nel 1951 si ritira dal Parlamento, dal partito e dallo stesso impegno universitario. Si trattava per lui di lavorare profondamente per un rinnovamento della Chiesa che solo avrebbe consentito una diversa qualità della politica dai parte dei cattolici.
Il dossier del numero in uscita continua la riflessione e l'approfondimento sugli eventi che abbiamo imparato a conoscere come "primavera araba" e che, anche in questi ultimi giorni con le vicende preoccupanti della Tunisia, riempiono i telegiornali.
I vari contributi, come illustrato nell'introduzione di Gian Candido De Martin, sono stati tratti dal XXXII convegno Bachelet del febbraio 2012, i cui lavori hanno finito per lasciare interrogativi soprattutto sulla capacità dei paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo di fare di quest'ultimo, davvero uno spazio di condivisione e sviluppo e non una barriera.
Come sempre interessantissimi i pezzi del "Primo piano" e di "Profili" che abbiamo, per questo, voluto proporre in anticipazione.
Il Concilio secondo il consiglio diocesano di A.C.
Proseguendo sul cammino che la Chiesa ha intrapreso con i memorabili giorni del
Concilio e che l'A.C. ha ricordato, insieme con tutta la comunità diocesana, lo
scorso 11 ottobre 2012, il consiglio diocesano ha continuato a riflettere sul bisogno di vivere una fede
pienamente incarnata nella storia.
Lo scorso 30 gennaio, ospitati dalla parrocchia Buon Pastore di Collevario a Macerata i consiglieri diocesani e i presidenti parrocchiali hanno provato a continuare quella necessaria azione di discernimento cui la nostra associazione
non vuole assolutamente rinunciare, nel suo costante e fedele servizio alla
comunità ecclesiale e civile, e nella convinzione che la “novità” dell’evento
conciliare sia ancora, per lo meno in gran parte, da scoprire.
In tal senso il lavoro è stato davvero proficuo e per consentire la diffusione della ricchezza condivisa pubblichiamo di seguito i materiali (a lato il video su Giorgio La Pira che ci ha accompagnato nella preghiera!):
- la preghiera;
- il testimone "Giorgio La Pira";
- la Sintesi dei Laboratori.