domenica 8 maggio 2016

E' uscito Dialoghi!

Da poco disponibile il primo numero del 2016


Da poco uscito il primo numero del 2016 della rivista Dialoghi, come sempre, ricco di spunti di riflessione. 
L'Editoriale di Gian Candido De Martin si sofferma sulle riforme costituzionali per le quali in autunno saremo chiamati ad esprimere il nostro assenso o meno.

Il Dossier è dedicato stavolta alla libertà di espressione ad una certa distanza temporale dagli orrori terroristici che, anziché relegati in terre lontane, hanno ormai raggiunto

sabato 26 marzo 2016

O Croce di Cristo!

Il silenzio dell'attesa.


Per meditare, nel silenzio assordante del Sabato Santo, pubblichiamo l'invocazione di papa Francesco alla via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo.

O Croce di Cristo, simbolo dell’amore divino e dell’ingiustizia umana, icona del sacrificio supremo per amore e dell’egoismo estremo per stoltezza, strumento di morte e via di risurrezione, segno dell’obbedienza ed emblema del tradimento, patibolo della persecuzione e vessillo della vittoria.
O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo eretta nelle nostre sorelle e nei nostri fratelli uccisi, bruciati vivi, sgozzati e decapitati con le spade barbariche e con il silenzio vigliacco.
O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo nei volti dei bambini, delle donne e delle persone, sfiniti e impauriti che fuggono dalle guerre e dalle violenze e spesso non trovano che la morte e tanti Pilati con le mani lavate.
O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo nei dottori della lettera e non dello spirito, della morte e non della vita, che invece di insegnare la misericordia e la vita, minacciano la punizione e la morte e condannano il giusto.
O Croce di Cristo, ancora oggi ti vediamo nei ministri infedeli che invece di spogliarsi delle proprie vane ambizioni spogliano perfino gli innocenti della propria dignità.
O Croce di Cristo, ti vediamo ancora oggi nei cuori impietriti di coloro che giudicano comodamente gli altri, cuori pronti a condannarli perfino alla lapidazione, senza mai accorgersi dei propri peccati e colpe.

lunedì 14 marzo 2016

Si alzò e andò in fretta - il buon ladrone

La terza meditazione su Lc 23, 39-43

Pubblichiamo come promesso la terza ed ultima meditazione degli Esercizi Spirituali 2016 per adulti e giovani tenuta da don Giordano Trapasso, domenica 13 marzo 2016 alle ore 9,45 presso il monastero San Giuseppe di Pollenza.


domenica 13 marzo 2016

Si alzò e andò in fretta - il Padre misericordioso

La seconda meditazione su Lc 15, 11-32

Pubblichiamo come promesso la seconda meditazione degli Esercizi Spirituali 2016 per adulti e giovani tenuta da don Giordano Trapasso, sabato 12 marzo 2016 alle ore 15,30 presso il monastero San Giuseppe di Pollenza.


Si alzò e andò in fretta - Zaccheo

La prima meditazione su Lc 19, 1-10

Pubblichiamo come promesso la prima meditazione degli Esercizi Spirituali 2016 per adulti e giovani tenuta da don Giordano Trapasso, sabato 12 marzo 2016 alle ore 9,30 presso il monastero San Giuseppe di Pollenza.


mercoledì 17 febbraio 2016

Il libro di Giona

La lectio divina di inizio Quaresima

Pubblichiamo come promesso la lectio divina guidata da padre Giovanni Frigerio, domenica 14 febbraio 2016 all'Abbadia di Fiastra per l'inizio della Quaresima.


mercoledì 27 gennaio 2016

Misericordia voglio, non sacrifici

Alle soglie della Quaresima il Messaggio del Santo Padre

Pubblichiamo, dal sito www.vatican.va, il messaggio di papa Francesco per la Quaresima ormai prossima.

Nella Bolla d’indizione del Giubileo ho rivolto l’invito affinché «la Quaresima di quest’anno giubilare sia vissuta più intensamente come momento forte per celebrare e sperimentare la misericordia di Dio».
Con il richiamo all’ascolto della Parola di Dio ed all’iniziativa «24 ore per il Signore» ho voluto sottolineare il primato dell’ascolto orante della Parola, in specie quella profetica.
La misericordia di Dio è infatti un annuncio al mondo: ma di tale annuncio ogni cristiano è chiamato a fare esperienza in prima persona. E’ per questo che nel tempo della Quaresima invierò i Missionari della Misericordia perché siano per tutti un segno concreto della vicinanza e del perdono di Dio.
(continua a leggere ...)

domenica 22 novembre 2015

Non temete …

In preghiera per le vittime di Parigi e di tutto il mondo.

Dal cammino di formazione per adulti e adulti-giovani, in collaborazione con il gruppo adulti della parrocchia di Santa Croce, pubblichiamo la traccia dell'incontro di preghiera per le vittime degli attentati di Parigi, Beirut e del Sinai, basato su scritti di Tiziano Terzani e mons. Mansueto Bianchi, assistente nazionale dell'Azione Cattolica.
(scarica la scheda per la preghiera o segui la traccia di riflessione riportata di seguito, completa di canti, letture, commento al vangelo di don Ugo Ughi, già viceassistente nazionale di Azione Cattolica e preghiere)


Introduzione
Pietà per questi poveri corpi!
E pietà per la disperazione dei vivi 
che devono raccoglierli e ricomporli …
Stasera, Signore, siamo frastornati ed attoniti
per l’enormità della violenza cui abbiamo assistito,
e il dolore e l’orrore insinuano nelle nostre menti, 
ribelli pensieri d’odio e vendetta
che non avremmo mai creduto di possedere!
Forse abbiamo perso la misura di chi siamo,
il senso di quanto fragile ed interconnesso sia il mondo in cui viviamo,
e ci illudiamo di poter usare una dose, magari “intelligente”, di violenza
per mettere fine alla terribile violenza altrui.
La violenza, invece, genera solo violenza …

lunedì 9 novembre 2015

Generare e generazioni

La formazione degli adulti fa tappa sul tema del generare

Dal cammino di formazione per adulti e adulti-giovani, in collaborazione con il gruppo adulti della parrocchia di Santa Croce, pubblichiamo la traccia dell'incontro sul tema del "generare", che tanta parte avrà nel convegno ecclesiale di Firenze.
In ascolto: il sogno di Maria (Fabrizio De André - La buona novella - 1970)

I quattro verbi del generare
Generare è per eccellenza il modo dell’essere che non sta chiuso in sé, ma si riconosce in relazione, aperto verso altri e alla vita. Ed è anche, per eccellenza, il modo dell’agire: far essere qualcosa che prima non c’era. Come ha scritto Hannah Arendt in Vita Activa “il fatto che l’uomo sia capace d’azione significa che da lui si ci si può attendere l’inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità”.

mercoledì 14 ottobre 2015

Un cammino di conversione ecclesiale

La chiesa diocesana in cammino.
di Luigi Taliani

All'inizio del nuovo anno pastorale si cominciano a delineare alcune linee che sosterranno il cammino della nostra Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.
La Chiesa particolare maceratese vuole essere contemporanea al tempo della salvezza che Dio ci ha dato di vivere senza fughe solitarie in avanti o nostalgici attardamenti nei ricordi del passato.
Ecco allora prevalere una particolare attenzione non tanto al territorio geografico 'reale' quanto a quello 'intimo' che coinvolge culture, atteggiamenti ed anche tradizioni da valorizzare e attualizzare.
La risposta che la Chiesa locale vuol dare è quella di rendere vive le risorse pastorali che sono presenti tramite il progetto delle Unità pastorali (cfr. Lettera a un giovane parroco di S.E. mons. Nazzareno Marconi).
Mentre in Europa stanno sorgendo nuovi muri che delimitano i vari paesi con il pericolo di far risorgere vecchi e nuovi nazionalismi la Chiesa vuole costruire ponti di fraternità che possano sostenere una comunione e solidarietà nel cammino di fede del popolo di Dio. Non scompariranno ovviamente